Bollettino agrometeorologico da lunedì 14 a domenica 20 luglio 2025. L’Anticiclone Mediterraneo ritorna dopo una breve pausa
Il bollettino agrometeorologico si propone come uno strumento per i viticoltori, fornendo previsioni e analisi climatiche settimanali per ottimizzare la gestione delle coltivazioni.
Analizziamo i possibili eventi climatici ad impatto viticolo della settimana, da lunedì 14 a domenica 20 luglio 2025
Analisi climatica e circolazione atmosferica in Europa
Lunedì l’altezza del geopotenziale a 500 hPa ritornerà sopra i 5700 metri sul bacino del Po mentre sul Tirreno arriverà a 5800 metri. È un chiaro segno del tentativo di ripristinare le condizioni Anticicloniche sul Mediterraneo Occidentale; tentativo che avrà successo soprattutto nelle regioni Meridionali. Lo zero termico si manterrà quasi ovunque sopra i 4500 metri, rendendo infuocate le zone interne, specialmente in Appennino.
Caldo record nel Sahara: 43°C in Algeria, 44°C in Tunisia. Il cuore torrido si sposta a Nord
Nel centro del Sahara Algerino, sul 20° parallelo, si registrano massime di 43°C, ovvero 2°C sopra la media; al 34° parallelo le temperature massime toccano i 44°C, 4°C oltre la media. Sulle coste settentrionali della Tunisia, nella località di Biserta, le massime arrivano a 33°C portandosi nella media: il Sahara Algerino si mantiene torrido, specialmente nella sua porzione settentrionale.
Il deficit dei ghiacci artici sale al 20%
Sul 65° parallelo, a Reykjavík (22° meridiano ovest), le temperature sono di 15°C (3°C oltre la media), ad Arcangelo (40° meridiano est) le temperature sono di 14°C, nella media. Lo scioglimento dei ghiacci Artici avanza con un ritmo accelerato per cui il deficit balza a 2.000.000 km2: rimangono 8.000.000 km2 di superficie residua totale contro 10.000.000 km2 dello storico.
Il flusso africano infuocherà il Sud Italia, più mite al Nord
Lunedì avremo temperature medie di 23°C al Nord Italia, 28°C al Sud, 30°C su Sicilia e Sud Sardegna; martedì 25°C al Nord, 30°C su Sardegna, 29°C al Sud, 30°C su Sicilia; mercoledì medie di 25°C al Nord, 30°C al Sud, 31°C su Sicilia. Giovedì le medie saranno di 23°C al Nord, 28°C su Sardegna, 31°C al Sud, 30°C su Sicilia; venerdì avremo medie di 23°C al Nord, 26°C su Adriatiche, 30°C al Sud, Sicilia e Sardegna.
Sabato avremo medie di 26°C al Nord, 30°C al Sud, 32°C su Sardegna, 30°C su Sicilia; domenica 26°C al Nord, ulteriore rialzo termico al Sud (32°C), in Sardegna (33°C); 31°C in Sicilia.
La pressione al suolo lunedì sarà di 1018 hPa al Nord e 1016 hPa al Sud, martedì avremo 1016 hPa su tutta Italia; mercoledì 1010 hPa al Nord, 1012 al Sud, giovedì 1012 hPa al Nord e 1010 al Sud, venerdì 1014 hPa al Nord 1012 al Sud, sabato 1014 hPa al Nord 1012 al Sud, domenica 1014 hPa al Nord e 1012 al Sud.
La vite sarà messa a dura prova dalle temperature massime che si stimano a 41°C sulla Puglia interna e la Basilicata Meridionale nelle giornate di mercoledì 16 e domenica 20 luglio. Non sono esclusi picchi di 40°C sulle Isole Maggiori.
Agrometeorologia dal 14 al 20 luglio: dati e previsioni per un’analisi consapevole
La possibilità di temporali è scarsa, moderata al Nord nella seconda metà della settimana.
La possibilità di ondate di caldo è alta per tutto il periodo, con 40°C mercoledì 16 luglio su Puglia Interna e Basilicata Meridionale; 40°C anche domenica 20 luglio sulle stesse zone.
L’azione di queste temperature sulla vite sarà un calo della fotosintesi netta, che potrebbe portarsi a zero, date le minime notturne eccezionalmente elevate (> 25°C). Con il 20 luglio si inizieranno a vedere gli effetti di questo massiccio calore sulla composizione delle prime bacche invaiate.
Segui i nostri bollettini agrometeorologici settimanali per rimanere sempre aggiornato e anticipare i fenomeni estremi con le giuste misure preventive. Ogni settimana, troverai informazioni cruciali per garantire una vendemmia di successo!