0
Passa al contenuto
Ramon Persello
Home
Azienda
La scienza del vino
Pillole di enologia
Sezione Bioclima
I vini bianchi
I vini rossi
Contatti
Ramon Persello
Home
Azienda
La scienza del vino
Pillole di enologia
Sezione Bioclima
I vini bianchi
I vini rossi
Contatti
Home
Azienda
La scienza del vino
Pillole di enologia
Sezione Bioclima
I vini bianchi
I vini rossi
Contatti
Ruolo degli α-amminoacidi e del coenzima A nella biosintesi degli esteri del vino
RamonPersello SAS 24/08/25 RamonPersello SAS 24/08/25

Ruolo degli α-amminoacidi e del coenzima A nella biosintesi degli esteri del vino

Scopri come gli α-amminoacidi e il coenzima A influenzano la biosintesi degli esteri aromatici del vino, dalla via di Ehrlich alla qualità fermentativa.

Scopri di più
Lieviti e mitocondri in soluzioni zuccherine: metabolismo e fermentazione
RamonPersello SAS 05/08/25 RamonPersello SAS 05/08/25

Lieviti e mitocondri in soluzioni zuccherine: metabolismo e fermentazione

Scopri come funzionano mitocondri e metabolismo nei lieviti in soluzioni zuccherine: effetto Crabtree, ciclo di Krebs e nutrizione azotata in enologia.

Scopri di più
Correlazione tra stress idrico e metantiolo nel vino: cause, effetti e strategie di prevenzione
RamonPersello SAS 24/07/25 RamonPersello SAS 24/07/25

Correlazione tra stress idrico e metantiolo nel vino: cause, effetti e strategie di prevenzione

Scopri come stress idrico e carenza di azoto favoriscono il metantiolo nel vino. Strategie pratiche per prevenirlo e salvaguardare l’aroma!

Scopri di più
Spazio di testa nel vino: un approccio pratico alla conservazione in bottiglia
RamonPersello SAS 18/06/25 RamonPersello SAS 18/06/25

Spazio di testa nel vino: un approccio pratico alla conservazione in bottiglia

Lo spazio di testa è il volume d’aria tra il vino e il tappo, essenziale per una corretta conservazione in bottiglia.

Scopri di più
RamonPersello SAS 26/10/24 RamonPersello SAS 26/10/24

Nutrizione dei lieviti: vantaggi e rischi per la stabilità del vino

Scopri come la nutrizione azotata dei lieviti influenza la stabilità microbiologica del vino e il rischio di fermentazione malolattica indesiderata.

Scopri di più
RamonPersello SAS 17/05/24 RamonPersello SAS 17/05/24

Fermentazione alcolica senza solfiti: tecniche a basse temperature per vini naturali e longevi

Scopri come produrre vino senza solfiti aggiunti grazie alla fermentazione alcolica a basse temperature. Tecniche naturali, controllo microbiologico e vantaggi enologici.

Scopri di più
Aldeidi e tioli nel vino: reattività chimica, tossicità e implicazioni enologiche
RamonPersello SAS 06/02/23 RamonPersello SAS 06/02/23

Aldeidi e tioli nel vino: reattività chimica, tossicità e implicazioni enologiche

Scopri il ruolo delle aldeidi e dei tioli nel vino: dalla chimica aromatica alla tossicità, fino alle interazioni molecolari ancora poco esplorate.

Scopri di più
RamonPersello SAS 04/09/22 RamonPersello SAS 04/09/22

Acido succinico nel vino: formazione, ruolo sensoriale efattori che ne influenzano la produzione

Scopri il ruolo dell’acido succinico nella vinificazione: dalla produzione da parte dei lieviti ai suoi effetti sensoriali su pienezza, acidità e persistenza del vino.

Scopri di più
RamonPersello SAS 19/07/22 RamonPersello SAS 19/07/22

Stechiometria della trasformazione del glucosio e resa alcolica del vino

Scopri come il glucosio si trasforma in alcol durante la fermentazione: calcoli, rese, produzione di glicerolo e variazioni di volume nel vino.

Scopri di più
RamonPersello SAS 11/06/22 RamonPersello SAS 11/06/22

Gli acidi grassi del lievito: struttura, sintesi e impatto sulla fermentazione alcolica

Scopri il ruolo degli acidi grassi del lievito enologico nella fermentazione alcolica: struttura, sintesi, effetti su membrana e qualità del vino.

Scopri di più
RamonPersello SAS 09/05/22 RamonPersello SAS 09/05/22

Azoto prontamente assimilabile (APA) e nutrizione del lievito: guida pratica alla fermentazione ottimale

Scopri il ruolo dell’azoto alfa amminico e ammoniacale nella nutrizione del lievito e nella qualità del vino. Prevenzione dei difetti riduttivi, gestione dei sali e ottimizzazione dell’APA nei mosti da uve stressate.

Scopri di più
Etanolo ed etanale: proprietà chimiche e implicazioni enologiche
RamonPersello SAS 11/04/22 RamonPersello SAS 11/04/22

Etanolo ed etanale: proprietà chimiche e implicazioni enologiche

Etanolo e acetaldeide nel vino: proprietà chimiche, ossidazione, solfiti e strategie per gestire la qualità in fermentazione.

Scopri di più
RamonPersello SAS 07/03/22 RamonPersello SAS 07/03/22

Composti C6 a insaturazione coniugata con elettropositività sul carbonio 3

Scopri di più
Solforosa, pH e acidità del vino: "tutto un equilibrio sopra" il mosto!
RamonPersello SAS 25/02/22 RamonPersello SAS 25/02/22

Solforosa, pH e acidità del vino: "tutto un equilibrio sopra" il mosto!

Solforosa, pH e acidità: il triangolo dell’equilibrio per un vino stabile e senza solfiti.

Scopri di più

sede legale

via Stazione 54/4,

33048 San Giovanni al Natisone (UD)

Contatti

ramonpersellosas@gmail.com

tel. +39 347 3403452

2023 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - RAMON PERSELLO S.A.S. CONSULENZA E FORMAZIONE
Partita Iva: 02847090301

Privacy Policy - Cookie Policy