Bollettino agrometeorologico da lunedì 7 a domenica 13 luglio 2025. Il Sahara si prende una pausa per scaldare i muscoli
Il bollettino agrometeorologico si propone come uno strumento per i viticoltori, fornendo previsioni e analisi climatiche settimanali per ottimizzare la gestione delle coltivazioni.
Analizziamo i possibili eventi climatici ad impatto viticolo della settimana da lunedì 7 a domenica 13 luglio 2025
Analisi climatica e circolazione atmosferica in Europa
Da lunedì 7 luglio la circolazione Nord Atlantica farà arretrare l’Anticiclone semipermanente Mediterraneo. Lo zero termico martedì scenderà a 2000 metri sulle Alpi in prossimità dello spartiacque, restando a 4000 al Sud.
L’Anticiclone Algerino non farà altro che arretrare temporaneamente sulle coste settentrionali Africane, ove è la sua sede naturale. Non sarà che una fase (una settimana appena) in cui le temperature si porteranno in media o lievemente al di sotto al Nord.
45°C in Algeria e Tunisia: il caldo sahariano rimane una minaccia per l’Europa
Nel centro del Sahara Algerino, sul 20° parallelo, si registrano massime di 45°C, ovvero 4°C sopra la media; al 34° parallelo le temperature massime toccano i 44°C, 4°C oltre la media. Sulle coste settentrionali della Tunisia, nella località di Biserta, le massime arrivano a 34°C portandosi 1°C oltre la media: è evidente come il potenziale termico del Sahara sia pronto a dilagare sull’Europa alla prima occasione (probabilmente già dal 13 luglio su Sicilia e Calabria).
Il deficit dei ghiacci artici balza al 17%
Sul 65° parallelo, a Reykjavík (22° meridiano ovest), le temperature sono di 12°C (1°C oltre la media), ad Arcangelo (40° meridiano est) le temperature sono di 11°C, 3°C sotto la media. Lo scioglimento dei ghiacci Artici avanza con un ritmo accelerato per cui il deficit balza a 1.800.000 km2: rimangono 9.000.000 km2 di superficie residua totale contro 10.800.000 km2 dello storico. Si profila la stagione peggiore di sempre con buone probabilità di battere il record negativo del 2012.
Il flusso Nord Atlantico rinfresca le aree viticole
Lunedì avremo temperature medie di 22°C al Nord Italia e di 30°C al Sud (28°C su Sardegna); martedì 20°C al Nord, 22°C su Sardegna, 29°C al Sud, 31°C su Sicilia Orientale; mercoledì medie di 19°C al Nord, 17°C su Adriatiche, 25°C al Sud, 23°C su Sardegna, 28°C su Sicilia. Giovedì le medie saranno di 20°C al Nord, 25°C al Sud e Sardegna; venerdì avremo medie di 23°C al Nord, 25°C al Sud e Sardegna.
Sabato avremo medie di 23°C al Nord, 28°C al Sud; domenica 23°C al Nord, ulteriore rialzo termico al Sud (29°C) e di nuovo clima torrido in Sicilia Orientale con 31°C.
La pressione al suolo lunedì sarà di 1004 hPa al Nord e 1010 hPa al Sud, martedì avremo 1006 hPa al Nord e 1008 al Sud, 1010 in Sicilia; mercoledì 1016 hPa al Nord, 1012 al Sud, giovedì 1016 al Nord 1014 al Sud, venerdì 1014 hPa su tutta Italia, sabato 1014 su tutta Italia, domenica 1014 al Nord e 1016 al Sud.
La vite godrà di una tregua temporanea dopo un mese di dominio Sahariano. Le piogge potrebbero essere persistenti al Nord; eventuali fenomeni estremi potrebbero costituire delle criticità. Da non sottovalutare le forti raffiche di vento (downburst).
Agrometeorologia dal 7 al 13 luglio: dati e previsioni per un’analisi consapevole
La possibilità di temporali è forte lunedì e martedì, con massima potenza sul Nord, Toscana e Umbria; a partire da mercoledì la frequenza e l’intensità dei fenomeni diminuiranno; domenica 13 luglio nuovi temporali su Nord e Toscana.
La possibilità di ondate di caldo è alta sulla Sicilia fino a mercoledì: i picchi massimi raggiungeranno martedì i 40°C nella Sicilia Orientale; probabili 40°C sulle stesse zone anche domenica 13 luglio. Il picco del caldo si registrerà sempre martedì sulla Calabria Orientale, con massime a 38°; probabili 38°C sulle stesse aree anche domenica 13 luglio.
Sul resto dell’Italia il caldo non sarà opprimente, con massime inferiori ai 33°C e minime al di sotto dei 20°C lunedì e al di sotto dei 15°C mercoledì: di certo una boccata di ossigeno per le viti che in questo periodo impiegano molta energia nella formazione delle bacche. Accelererà l’invaiatura su Calabria e Sicilia.
Segui i nostri bollettini agrometeorologici settimanali per rimanere sempre aggiornato e anticipare i fenomeni estremi con le giuste misure preventive. Ogni settimana, troverai informazioni cruciali per garantire una vendemmia di successo!