Bollettino agrometeorologico da lunedì 21 a domenica 27 luglio 2025. Attacco Sahariano con picchi termici epocali

Il bollettino agrometeorologico si propone come uno strumento per i viticoltori, fornendo previsioni e analisi climatiche settimanali per ottimizzare la gestione delle coltivazioni.

Analizziamo i possibili eventi climatici ad impatto viticolo della settimana, da lunedì 21 a domenica 27 luglio 2025

Analisi climatica e circolazione atmosferica in Europa

Sebbene l’Anticiclone Algerino domini con ferocia il Mediterraneo Centrale rimane confinato al Sud Italia da una lacuna barica presente sul Centro Europa. Venerdì 25 luglio l’Anticiclone regredirà verso i Balcani spinto da una circolazione Atlantica. L’altezza del geopotenziale a 500 hPa oscillerà tra i 5800 e i 5600 metri, valori tipici del Sahara; tipiche del Sahara saranno pure le temperature da record che si registreranno al suolo.

Il deserto a 44°C nel Sud Algeria, 46°C in Tunisia; epicentro del caldo sempre più a nord

Nel centro del Sahara Algerino, sul 20° parallelo, si registrano massime di 44°C, ovvero 3°C sopra la media; al 34° parallelo le temperature massime toccano i 46°C, 6°C oltre la media. Sulle coste settentrionali della Tunisia, nella località di Biserta, le massime arrivano a 36°C portandosi 3°C sopra la media: il Sahara Algerino sposta il proprio epicentro termico nella sua porzione settentrionale, colpendo con forza inaudita la Sicilia e il Sud Italia.

Il deficit dei Ghiacci Artici si mantiene al 20%

Sul 65° parallelo, a Reykjavík (22° meridiano ovest), le temperature sono di 12°C (nella media), ad Arcangelo (40° meridiano est) le temperature sono di 18°C, 3°C oltra la media. Lo scioglimento dei ghiacci Artici prosegue, con un deficit che per ora si stabilizza a 2.000.000 km2: rimangono 7.700.000 km2 di superficie residua totale contro 9.700.000 km2 dello storico.

Sicilia caldo record fino a venerdì con medie a 35°C, poi crollo termico di 10°C!

Lunedì avremo temperature medie di 24°C al Nord Italia, 32°C al Sud e Sardegna, 35°C su Sicilia; martedì 24°C al Nord e Toscana, 28°C su Sardegna, 31°C al Sud, 35°C su Sicilia; mercoledì medie di 24°C al Nord, 30°C al Sud, 30°C su Sardegna, 35°C su Sicilia. Giovedì le medie saranno di 22°C al Nord, 29°C su Sardegna, 34°C al Sud, 35°C su Sicilia; venerdì avremo medie di 21°C al Nord, 24°C al Centro, 25°C su Sardegna, 34°C al Sud, 35°C su Sicilia.

Sabato avremo medie di 22°C al Nord, 23°C al Centro, 22°C su Sardegna, 31°C al Sud, 32°C su Sicilia; domenica 23°C al Nord, 24°C al Sud, 23°C su Sardegna, 25°C su Sicilia.

La pressione al suolo lunedì sarà di 1006 hPa al Nord e 1010 hPa al Sud, martedì 1012 hPa al Nord e 1014 hPa al Sud; mercoledì 1012 hPa al Nord, 1012 al Sud, ma 1010 hPa su Salento; giovedì 1010 hPa al Nord, 1008 hPa al Sud, 1010 hPa su Sardegna; venerdì 1010 hPa al Nord, 1008 al Sud, 1012 su Sardegna; sabato 1014 hPa al Nord, 1014 su Sardegna, 1010 al Sud; domenica infine 1016 hPa al Nord e 1012 hPa al Sud ma 1010 su Salento.

Molte sono le perplessità nell’osservare temperature medie di 35°C sulla Sicilia, dato che le massime possono arrivare in queste condizioni a 45°C nelle aree interne della Sicilia Orientale. Le riporto con una certa apprensione e con un pizzico di scetticismo, sperando che vengano ridimensionate nelle prossime 24 ore. Purtroppo pare proprio che sia nel cuore del Mediterraneo che il Sahara voglia replicare i suoi picchi termici.

Agrometeorologia dal 21 al 28 luglio: dati e previsioni per un’analisi consapevole

La possibilità di temporali è alta al Nord, in estensione poi al Centro e al Sud da giovedì a venerdì; non ci sarà una perturbazione vera e propria ma solo una attenuazione del caldo torrido.

La possibilità di ondate di caldo è molto alta da lunedì a venerdì, con 40°C su vaste aree interne del Sud Italia. Preoccupanti le proiezioni di 45°C nella Sicilia Orientale interna.

Le temperature tra i 40 e i 45°C potrebbero determinare la fotoinibizione, con conseguente perdita di funzionalità della chioma e probabili danni alla parte produttiva. 

Segui i nostri bollettini agrometeorologici settimanali per rimanere sempre aggiornato e anticipare i fenomeni estremi con le giuste misure preventive. Ogni settimana, troverai informazioni cruciali per garantire una vendemmia di successo!

Avanti
Avanti

Bollettino agrometeorologico da lunedì 14 a domenica 20 luglio 2025. L’Anticiclone Mediterraneo ritorna dopo una breve pausa