Bollettino agrometeorologico da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2025

Il bollettino agrometeorologico si propone come uno strumento per i viticoltori, fornendo previsioni e analisi climatiche settimanali per ottimizzare la gestione delle coltivazioni.

Analizziamo i possibili eventi climatici ad impatto viticolo della settimana, da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2025 .

Andamento climatico e circolazione atmosferica in Europa: analisi della settimana

Una goccia fredda lunedì 28 aprile traslerà dalla Sardegna verso est, raggiungendo martedì 29 il Mar Egeo e lasciando dietro di sé una vasta lacuna barica, che perdurerà fino a mercoledì 30 aprile. Da giovedì 1 maggio l’alta pressione algerina si porterà sull’Italia Nord Occidentale e venerdì 2 maggio avrà coperto tutto il territorio nazionale: questa figura barica permarrà anche i giorni di sabato e domenica, indebolendosi però sul Nord Italia il giorno 4.

Temperature record nel deserto algerino: verso le prime ondate di calore in Italia

Il Sahara Algerino sta entrando nella fase estiva, si misurano temperature oltre i 42°C al 20° parallelo (+ 4°C rispetto alla media) e prossime ai 29°C al 34°parallelo (+ 3°C rispetto alla media). Si sta creando il potenziale per le ondate di calore sull’Italia; ad oggi tuttavia le coste settentrionali della Tunisia registrano temperature massime inferiori a 25°C.

Ghiacci artici: scioglimento rallentato e impatti climatici osservati

Sul 65° parallelo, a Reykjavík (22° meridiano ovest), le temperature sono di 8°C, (+ 3°C rispetto alla media), ad Arcangelo (40° meridiano ovest) le temperature sono di 3°C, (+1°C rispetto alla media). Lo scioglimento dei ghiacci Artici si mantiene più lento della media storica per cui il deficit si è ridotto a 800.000 km2.

Cieli sereni e aumento della fotosintesi

Nel periodo 28 – 30 aprile l’isoterma a 850 hPa sarà di 9°C sull’Italia, (18°C al suolo), dall’1 maggio salirà fino a 15°C (24°C al suolo). Raramente la pressione al livello del mare scenderà sotto i 1018 hPa toccando picchi di 1022 sulle Alpi: i cieli saranno poco nuvolosi, la probabilità di piogge sarà bassa; il 4 maggio tuttavia sul settore alpino saranno possibili piogge per un indebolimento dell’alta pressione sul Nord Italia. Il 3 e il 4 maggio si potranno raggiungere massime di 30°C nelle piane interne delle regioni Meridionali. Lo zero termico sulle Alpi giungerà a 3500 metri per poi scendere sotto i 3000 metri il 4 maggio.

Agrometeorologia dal 28 aprile al 4 maggio: dati e previsioni per un’analisi consapevole

La possibilità di ondate di gelo è nulla nel periodo considerato.

La possibilità di ondate di caldo è moderata nel periodo considerato.

La possibilità di piogge è moderata fino al 30 aprile, scarsa dopo il 1 maggio; alta sulle Alpi il 4 maggio. I cieli saranno poco nuvolosi e la nuvolosità diminuirà dal 28 aprile fino al 3 maggio, aumentando il 4 maggio sul Nord Italia, in special modo sul settore Alpino.

Segui i nostri bollettini agrometeorologici settimanali per rimanere sempre aggiornato e anticipare i fenomeni estremi con le giuste misure preventive. Ogni settimana, troverai informazioni cruciali per garantire una vendemmia di successo!

Avanti
Avanti

Bollettino agrometeorologico da lunedì 21 a domenica 27 aprile 2025