Bollettino agrometeorologico da lunedì 21 a domenica 27 aprile 2025

Il bollettino agrometeorologico si propone come uno strumento per i viticoltori, fornendo previsioni e analisi climatiche settimanali per ottimizzare la gestione delle coltivazioni. Analizziamo i possibili eventi climatici ad impatto viticolo della settimana, da lunedì 21 a domenica 27 aprile 2025.

Andamento atmosferico generale

L’alta pressione avanzerà gradualmente dall’Atlantico verso l’Iberia; giovedì l’anticiclone africano si porterà sulla Spagna, venerdì raggiungerà il Piemonte, tuttavia sarà molto debole ed una goccia fredda potrebbe entrare da nord-ovest domenica 27 aprile, portando nuove piogge sul Nord – Ovest.

Temperature elevate nel Sahara: potenziali di ondate di calore

Il deserto del Sahara sta entrando nella fase estiva, si misurano temperature massime di 41°C al 20° parallello (+ 5°C rispetto alla media) e 28°C al 34°parallelo (+ 3°C rispetto alla media). Si sta creando il potenziale per le ondate di calore, anche se i 30°C non si affacciano ancora sul Mediterraneo.

Ghiacci artici: scioglimento rallentato

Sul 65° parallelo, a Reykjavík (22° meridiano ovest), le temperature sono di 7°C, (+ 3°C rispetto alla media), ad Arcangelo (40° meridiano ovest) le temperature sono di 2°C, (+1°C rispetto alla media). Lo scioglimento dei ghiacci Artici è più lento della media storica per cui il deficit si è ridotto a 1 milione di km2.

I cieli rimangono coperti con precipitazioni sparse, inibendo la fotosintesi

Nel periodo 21 – 27 aprile l’isoterma a 850 hPa sarà di 10°C sul Centro – Sud Italia, (19°C al suolo); sarà di 7°C, (16°C al suolo) su Nord Italia. Raramente la pressione al suolo scenderà sotto i 1014 hPa (limite per le precipitazioni): i cieli saranno nuvolosi con piogge moderate, queste potrebbero essere forti domenica sui settori occidentali.

Agrometeorologia di aprile 2025: dati e previsioni per un’analisi consapevole

La possibilità di ondate di gelo è nulla nel periodo considerato.

La possibilità di ondate di caldo è nulla nel periodo considerato.

La possibilità di piogge è moderata, ma il principale fenomeno sarà una alta probabilità di cieli nuvolosi, che rallenteranno la fotosintesi e renderanno piuttosto aggressivi i patogeni fungini.

Segui i nostri bollettini agrometeorologici settimanali per rimanere sempre aggiornato e anticipare i fenomeni estremi con le giuste misure preventive. Ogni settimana, troverai informazioni cruciali per garantire una vendemmia di successo!

Indietro
Indietro

Bollettino agrometeorologico da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio 2025

Avanti
Avanti

Bollettino agrometeorologico da lunedì 14 aprile a domenica 20 aprile 2025